salta al contenuto

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena


Raccolta dei manifesti della Camera confederale del lavoro di Modena

A cura di Beatrice Tioli e Laura Niero (Codice DOI)

 

La collezione digitale

La collezione contiene la digitalizzazione di una selezione di manifesti del fondo Archivio della Camera confederale del lavoro di Modena conservati presso l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena.

La raccolta ha una consistenza complessiva di 8.417 unità documentarie di cui 4.673 esemplari e 3.744 copie, e copre un arco cronologico che va dal 1945 al 2017: nel corso degli anni 2019-2022 è stata oggetto di un intervento di ricognizione e descrizione inventariale analitica, e della successiva collocazione in apposite cassettiere che ne garantiscono la corretta conservazione.

Conformemente al criterio adottato dalla Camera confederale del lavoro di Modena in fase di archiviazione, i manifesti sono stati ripartiti prima in base alle diverse categorie professionali rappresentate dalla Cgil (Lavoratori della terra, Alimentaristi, Chimici, Metalmeccanici, etc.), poi ulteriormente divisi secondo le seguenti serie tematiche: Congressi; Tesseramento; Conferenze, assemblee, iniziative diverse; Scioperi, vertenze e accordi; Campagne informative di altri enti e associazioni.

In generale i manifesti introducono alla storia del sindacato attraverso un particolare punto di vista: quelli relativi ai congressi, sia nazionali che locali, riportano informazioni sulle scadenze cronologiche di questi appuntamenti, sulle linee politiche e programmatiche e sulle figure di spicco del sodalizio; quelli stampati per il tesseramento annuale introducono al linguaggio sindacale e al suo sistema valoriale mediante la grafica e gli slogan; e ancora quelli inerenti alle assemblee e agli scioperi, raccontano l’attività più caratterizzante del sindacato ossia le innumerevoli conferenze, pubblici dibattiti, convegni e soprattutto manifestazioni e scioperi che a loro volta esplicitano temi e motivi delle battaglie portate avanti, delle vertenze promosse, dei diritti difesi, dei soprusi denunciati, delle riforme reclamate.

 

Il progetto scientifico

La collezione digitale selezionata dalla raccolta di manifesti della Camera confederale del lavoro di Modena è descritta e metadatata su Lodovico a livello di unità documentaria, che viene così a coincidere con l’unità digitale pubblicata.

La descrizione di ogni manifesto riporta i dati relativi a segnatura attuale, titolo, data, supporto, formato (dimensioni in mm), descrizione sintetica del contenuto, committente e stampatore, soggetto conservatore; persone, organizzazioni e luoghi citati; voci di soggettazione in grado di richiamare relazioni semantiche con altre fonti.

L’inventario archivistico della raccolta dei manifesti è stato realizzato mediante la Piattaforma regionale per la descrizione archivistica ed è liberamente accessibile online in Archivi ER – Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna.

Questa documentazione è stata digitalizzata e metadatata nell’ambito del progetto a rete “Trasfor_MO – Per una Trasformazione digitale del patrimonio culturale Modenese”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC) e realizzato in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sulle digital humanities dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe).

 

» Inventario archivistico

» Vai alla collezione digitale