Centro documentazione donna (Modena)
Archivio fotografico dell’Unione donne in Italia di Modena
A cura di Rosiana Schiuma – Revisione di Natascia Corsini e Caterina Liotti (Codice DOI)
La collezione digitale
La collezione è costituita da una selezione di circa 4.000 fotografie tratte dall’Archivio dell’Unione donne italiane, poi Unione donne in Italia (Udi) di Modena, conservato presso il Centro documentazione donna di Modena. La serie fotografica ha una consistenza totale stimata di 6.000 oggetti (positivi, negativi e provini fotografici), custoditi in diverse unità di conservazione (album e buste sparse).
La serie si compone prevalentemente di fotografie realizzate in occasione di eventi promossi dall’Udi provinciale di Modena, alle quali si sommano alcuni positivi donati da singole attiviste e altri riconducibili all’esito di ricerche storiche finalizzate all’allestimento di mostre fotografiche curate dall’associazione.
Il corpus fotografico qui digitalizzato attesta l’intensa attività di lotta politica dell’Udi provinciale di Modena, tesa alla conquista dei diritti socio-economici delle donne e alla loro liberazione dalla cultura patriarcale, in un frangente storico compreso tra l’immediato Secondo dopoguerra e i primi anni 2000.
Immagini di manifestazioni pubbliche, congressi locali e nazionali, feste dedicate alla diffusione della rivista “Noi Donne”, iniziative per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna (occasione in cui, di anno in anno, l’Udi lanciava le nuove parole d’ordine), convegni, cortei documentano le diverse fasi della storia politica dell’associazione, nelle sue più significative evoluzioni.
Il progetto scientifico
Le fotografie oggetto di digitalizzazione sono collocate in 47 album, all’interno dei quali i positivi sono sistemati in buste trasparenti sulla base di un numero di inventario assegnato nell’ambito di un primo lavoro di schedatura, realizzato nel 1992 a cura di Fiorella Iacono su 3.124 fotografie e confluito nel dattiloscritto Catalogo 1940-1990, Archivio fotografico Udi Modena. I criteri strutturanti questa prima catalogazione (descrittivi di titolo, autore e data di pubblicazione di una singola immagine o di un dossier di immagini) sono stati ripresi e rispettati negli interventi di schedatura successivi.
Delle fotografie viene riportata, tra gli altri elementi, la segnatura attuale, il titolo dell’evento di riferimento, la data e l’autore, laddove sia stato possibile identificarlo. Sono stati inoltre indicizzati i nomi delle organizzazioni coinvolte nella realizzazione delle iniziative, dei luoghi in cui queste si svolsero, nonché delle persone di volta in volta riconosciute nelle immagini. La descrizione e il soggettario offrono poi ulteriori indicazioni tematiche e di contesto.
L’inventario archivistico della serie fotografica è in corso di realizzazione mediante la Piattaforma regionale per la descrizione archivistica; una volta concluso, sarà liberamente accessibile online in Archivi ER – Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna.
Questa documentazione è stata digitalizzata e metadatata nell’ambito del progetto a rete “Trasfor_MO – Per una Trasformazione digitale del patrimonio culturale Modenese”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC) e realizzato in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sulle digital humanities dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe).
» Vai alla collezione digitale