Archivio Rangoni Machiavelli
Raccolta di atti e pergamene
A cura di Federica Collorafi (Codice DOI)
La collezione digitale
La collezione contiene la digitalizzazione di una selezione di documenti, scelti tra quelli più antichi, principalmente su supporto membranaceo, provenienti dall’Archivio Rangoni Machiavelli di Modena.
Si tratta di documenti dell’Opera pia Rangoni Machiavelli e dell’archivio amministrativo della famiglia e di atti giuridici appartenenti al cosiddetto Thesaurus del marchese Lotario Alfonso Rangoni, che classificò gli strumenti notarili della famiglia tra il 1780 e il 1793.
L’archivio nel suo complesso ha una consistenza di circa 350 metri lineari ed è suddiviso in sezioni che corrispondono alla tipologia e alla natura della documentazione:
- Amministrazione, relativa alla gestione patrimoniale della famiglia divisa per rami familiari;
- Amministrazioni territoriali, relative alla gestione dei beni fondiari del casato;
- Amministrazione dei beni feudali, riguardante i rapporti tra feudatario, amministratori locali e giusdicenti;
- Amministrazione di confraternite, benefici, giuspatronati;
- Carteggio, che raccoglie la corrispondenza intrattenuta in ambito amministrativo e nei ruoli istituzionali ricoperti dagli esponenti della famiglia;
- Thesauri, costituiti da raccolte di rogiti, contratti, privilegi, titoli di proprietà della famiglia;
- Processi, raccolta di atti processuali e sentenze;
- Archivi di famiglie collegate ai Rangoni Machiavelli in seguito a matrimoni, eredità, acquisizioni e gestioni di beni (famiglie Boiardo, Gonzaga, Pallavicino, Thiene, Machiavelli, Grimani etc.);
- Archivio storico dell’Opera pia Rangoni Machiavelli – Fondazione Rangoni Machiavelli;
- Miscellanea di carte di vario genere riguardanti diversi affari ed argomenti.
Tra i documenti selezionati e digitalizzati si segnalano in particolare numerosi atti giuridici (privilegi, bolle, acquisti, permute, testamenti, matrimoni, etc.) stipulati da esponenti dei vari rami della famiglia nel corso dei secoli, i quali documentano l’evoluzione e la storia del territorio modenese e dei luoghi sui quali i Rangoni esercitarono, fin dal medioevo, il governo feudale, ma anche i rapporti con le principali famiglie feudali che dominarono varie zone dell’Italia settentrionale tra Medioevo ed età moderna (in particolare i Pallavicino di Parma, i Sissa e Roccabianca, i Visconti e gli Sforza di Milano) e la gestione dei feudi di Cordignano e San Cassano in Veneto, di Savignano sul Rubicone in Romagna e di diverse zone di Lunigiana e Toscana.
Sono inoltre stati digitalizzati gli indici settecenteschi degli strumenti notarili.
Il progetto scientifico
La collezione digitale è descritta e metadatata su Lodovico a livello di fascicolo archivistico, che per gli atti giuridici organizzati nel Thesaurus di Lotario Alfonso Rangoni corrisponde alla singola pergamena e alla cartellina che la contiene.
L’inventario archivistico è in corso di realizzazione mediante il software Archimista e confuirà, una volta terminato, nel portale Archivio Digitale sviluppato dal Ministero della Cultura.
Questa documentazione è stata digitalizzata e metadatata nell’ambito del progetto a rete “Trasfor_MO – Per una Trasformazione digitale del patrimonio culturale Modenese”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC) e realizzato in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sulle digital humanities dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe).
» Vai alla collezione digitale