salta al contenuto

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena


Interviste ai partigiani

A cura di Beatrice Tioli e Laura Niero (Codice DOI)

 

La collezione digitale

La collezione contiene la digitalizzazione di una selezione di audiocassette, conservate presso l’Archivio dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, le quali contengono le registrazioni di interviste a ex partigiani modenesi realizzate da Romolo Ferrari tra il 1994 e il 2001 nell’ambito di una ricerca da lui condotta sulla Resistenza in provincia di Modena, ricerca cha ha avuto come esito la pubblicazione dell’opera in tre volumi curata da Ferrari stesso Guerra e guerra partigiana, 1940-1945 (Modena, Omnia res, 2004).

Nello specifico, la collezione è costituita da 59 interviste. Per ragioni di tutela della privacy non è stato possibile caricare su Lodovico le interviste nella loro integralità, bensì solo degli estratti. Le interviste integrali sono comunque consultabili su appuntamento presso la sede dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena.

Si tratta di interviste condotte prevalentemente dall’intervistatore con una sola persona (raramente con più persone insieme). La lingua usata nelle conversazioni è spesso il dialetto modenese e la fonte sonora consente di apprezzare tutte le diverse sfumature e accenti emotivi che la voce assume nel momento dell’espressione. In tutte le testimonianze risalta il ruolo dell’intervistatore che, ex partigiano egli stesso, prende spunto dalla condivisone di quella esperienza ed esplicita lo scopo del suo lavoro di raccolta delle memorie (dimostrare “come sono andate le cose”), guidando la conversazione e costruendo con il testimone un rapporto molto stretto e amicale.

Si tratta di narrazioni nelle quali i testimoni raccontano la loro esperienza da militari durante la seconda guerra mondiale, l’8 settembre e l’adesione alla Resistenza; ricordano le azioni e i combattimenti a cui hanno preso parte, gli scontri con le milizie tedesche, le stragi a cui hanno assistito; i rischi corsi, le privazioni, gli arresti subiti e le fughe; i compagni di brigata, le paure e i lutti. Non mancano inoltre riferimenti al rientro a casa e considerazioni sul dopoguerra, sulle speranze e sulle delusioni.

 

Il progetto scientifico

La collezione digitale selezionata fra le interviste conservate dall’Istituto è descritta e metadatata su Lodovico a livello di unità documentaria che viene così a coincidere con l’unità digitale pubblicata.

La descrizione di ogni unità riporta i dati relativi a segnatura attuale, titolo, data, supporto, consistenza (numero delle audiocassette utilizzate), descrizione del contenuto con informazioni biografiche relative all’intervistato, segnalazione dell’eventuale presenza di familiari all’intervista e sintesi della narrazione emersa durante l’intervista; soggetto conservatore; persone, organizzazioni e luoghi citati; voci di soggettazione in grado di richiamare relazioni semantiche con altre fonti.

L’inventario archivistico delle interviste è stato realizzato mediante la Piattaforma regionale per la descrizione archivistica ed è liberamente accessibile online in Archivi ER – Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna.

Questa documentazione è stata digitalizzata e metadatata nell’ambito del progetto a rete “Trasfor_MO – Per una Trasformazione digitale del patrimonio culturale Modenese”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC) e realizzato in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sulle digital humanities dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe).

 

» Inventario archivistico

» Vai alla collezione digitale